Urbino: Mozart e Beethoven, al Teatro Sanzio il concerto gratuito per studenti e cittadini
La giornata in cui lâUniversità di Urbino Carlo Bo celebra il suo 514° anno accademico si concluderà al Teatro Sanzio con il concerto dedicato dalla Città di Urbino e dall'Università Carlo Bo all'incontro fra studenti e ai cittadini.
Il Clarinettista Francesco Darmanin e il Pianista Nicola Pantani eseguiranno con l'Orchestra "Raffaello" diretta dal Maestro Stefano Bartolucci il Concerto per clarinetto e orchestra in La maggiore K. 622 (1791) di Wolfgang Amadeus Mozart e il Piano Concerto N.5 in Mi bem maggiore op. 73 "Imperatore" (1811) di Ludwing Van Beethoven. Ingresso gratuito previa acquisizione del biglietto sul sito di Uniurb alla pagina: https://www.uniurb.it/novita-ed-eventi/4645.
Francesco Darmanin nasce a Firenze nel 1995. Si diploma nel settembre del 2014 con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore nella classe del M° Fabio Battistelli. Tiene il suo primo concerto nelle vesti di solista nel maggio del 2011 presso il Teatro Verdi di Firenze eseguendo "Introduzione, Tema e Variazioni" di G.Rossini. Prende parte a numerosi concorsi, in cui ottiene numerosissimi Primi premi assoluti. Nel febbraio del 2014 ottiene il ruolo di primo clarinetto in "Opera da Tre Soldi" di K. Weill e "Rhapsody in Blue" di G. Gershwin dirette dal M° Guido Corti. Intraprende una regolare attività concertistica con il pianista Mattia Fusi nel panorama italiano. Già primo clarinetto dell' ESYO (European Spirit of Youth Orchestra) e presso la Camerata Strumentale Città di Prato, fondata da Riccardo Muti. In qualità di solista si è esibito con Orchestre quali: Orchestra Toscana Classica, Orchestra da Camera fiorentina, Orchestra del Carmine, Orchestra del conservatorio L. Cherubini, Orchestra Poliziana.
Nicola Pantani nasce a Rimini nel 1995. Frequenta attualmente la classe del M° Enrico Meyer presso lâIstituto Musicale Pareggiato âG. Lettimiâ di Rimini dove ha conseguito nel febbraio 2017 il Diploma Accademico di I livello con il massimo dei voti e lode. E inoltre allievo dei Maestri Enrico Pace e Igor Roma allâAccademia pianistica internazionale di Imola. Come solista è stato premiato in vari concorsi ricevendo diversi riconoscimenti, tra i quali il prestigioso premio Casella 2017 nellâambito della XXXIV edizione del âPremio Veneziaâ, concorso riservato ai migliori diplomati dei Conservatori italiani. Nel 2015 è stato selezionato per eseguire presso il padiglione Italia di Expo Milano musiche di vari autori italiani. Suona stabilmente in duo con il violoncellista F.Stefanelli e con la pianista E.Rumici, con la quale ha vinto diversi primi premi.
Stefano Bartolucci si è diplomato in pianoforte al conservatorio G.Rossini di Pesaro con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M°Franco Scala, in direzione dâorchestra con il M° Manlio Benzi ed in composizione con il M° Lamberto Lugli. Ha diretto lâOrchestra del âTeatro Cocciaâ di Novara, la âRossiniâ di Pesaro, la âCorelliâ di Ravenna, lâOrchestra Filarmonica Marchigiana, la EE.UU di Sofia e la G. da Venosa di Avellino, collaborando col Balletto di Milano e Raffaele Paganini e col Balletto di Mosca. Ha partecipato a numerosi concorsi pianistici e di musica da camera ottenendo diversi primi premi. Ha svolto una intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche nei teatri italiani e stranieri più importanti del mondo.
L'Orchestra Raffaello, costituitasi recentemente, attraverso le attività svolte, le collaborazioni e tutti i progetti musicali ha come finalità principali la scoperta e la valorizzazione delle opere liriche di maggior richiamo e la valorizzazione di solisti del nostro territorio. La gestione di questo gruppo di musicisti con, alle spalle, grandi esperienze concertistiche, è affidata allâAssociazione Itinerarte di cui il Direttore principale, Stefano Bartolucci, è il presidente.. Dal 2015 ad oggi, grazie allâiniziativa di questo gruppo, hanno riaperto le stagioni liriche di diversi teatri italiani. La divulgazione del patrimonio lirico italiano è, per questi artisti, una delle prerogative principali. Concerti didattici, conferenze per gli studenti di ogni ordine e grado, âinviti allâoperaâ, sono svolti con regolarità nelle scuole delle Marche e dellâEmilia Romagna. E presto una nuova tournée allâestero.Puoi commentare l'articolo su Vivere Urbino
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo