navigazione: Home > Attualità > Fermo: Tipicità non si arrende e annuncia una “special edition” digitale

Fermo: Tipicità non si arrende e annuncia una “special edition” digitale

Dal 28 novembre all’ 8 dicembre Tipicità propone una piattaforma di contenuti che esplora le dimensioni della nuova esperienza. In una conferenza “special”, si è presentata oggi la “nuova” Tipicità.

Molto voluto dalle aziende espositrici, partner e istituzioni, Tipicità non si arrende al Covid. Arriva Tipicità totalmente in digitale, possibile anche grazie alla loro piattaforma che ha permesso di accelerare i tempi e di realizzare delle iniziative nel corso dell’estate, che hanno portato alla vincita del Travel Food Award. Tipicità fa un passo avanti senza dimenticare le origini, dice il Direttore Angelo Serri, infatti la “special edition” avrà come base operativa il Fermo Forum, che avrà un set particolare allestito nella Sala Convegni.

L’entusiasmo del sindaco è stato una spinta importante per Tipicità. Il Sindaco non ha mai smesso di crederci: “Abbiamo fatto di una necessità una virtù” dice Paolo Calcinaro, che aggiunge: “Con questa modalità nuova andiamo ad abbattere una nuova frontiera, ed è un’occasione per tutti quanti”. La promozione specifica della città, poi, non è da dimenticare: con un virtual tour di Fermo si fa una promozione permanente che può arrivare ovunque, e ci permette di presentare anche il Natale 2020, un Natale diverso ma comunque degno di Fermo.

Prende la parola Marco Moreschi, Direttore Generale di Banco Marchigiano, nuovo project partner di Tipicità, che ribadisce l’importanza dell’occasione per tutte le aziende partner per andare avanti: “Non dobbiamo più giocare in difesa contro la crisi, ora si gioca in attacco” ripete più volte Moreschi. Secondo il Direttore, la piccola e media impresa sono il cuore pulsante della nostra economia e bisogna snellire la burocrazia nei suoi confronti. “Abbiamo tante piccole e medie imprese che funzionano a rete, in questo momento di difficoltà le maglie della rete devono essere strette, bisogna resistere insieme” aggiunge.

Dopodiché si parla dell’agricoltura con Maria Letizia Gardoni, Presidente Coldiretti: “Tipicità ha il nostro sostegno da sempre, perché è il posto giusto per raccontare l’economia dei territori della nostra regione, che deve essere d’esempio”. L’agricoltura è un punto di riferimento sociale, ora più che mai fornisce ai cittadini la fiducia, e proprio a questo sarà dedicato l’intervento in programma nella giornata di giovedì 2 dicembre: il saper risaltare l’importanza del settore agricolo, centro dell’economia di prossimità.

Paolo Silenzi, Presidente della CNA, affronta il tema dei percorsi di digitalizzazione, che ha suscitato parecchio interesse nella stampa. È importante partecipare a questi eventi e presentare prodotti online, ma non è facile: si necessita la banda larga e soprattutto bisogna crederci. Si richiede un grande impegno per entrare nei processi di digitalizzazione, ma questa “special edition” di Tipicità sarà utile per imparare a coglierne tutti i benefici. Tipicità rappresenta una vera proiezione nel futuro, dato che, una volta finita la pandemia, i soliti eventi fisici dovranno sempre essere affiancati da processi di digitalizzazione.

Paolo Capponi, responsabile del settore moda di Confartigianato, concorda con Silenzi che Tipicità, che guarda verso il futuro, insegnerà alle aziende l’importanza di approcciarsi al digitale. Il suo intervento ci sarà il 7 dicembre: “Abbiamo pensato a qualcosa di ‘easy’, un’oretta di buon umore in cui si presenteranno gli artigiani del food”. L’evento sarà presentato da Marco Ardemagni (Caterpillar)che riuscirà a intrattenere con brio la platea.

A proposito degli appuntamenti di Tipicità, Angelo Serri, insieme ad Alberto Monachesi elencano con orgoglio i 30 eventi circa dell’evento, specificando che Tipicità non finirà l’8 dicembre, ma essendo molte le richieste, si ipotizza un allungamento. Nella giornata inaugurale, sabato 28 dicembre alle 15.30, interverranno anche nuovo governatore delle Marche Acquaroli, insieme ovviamente al sindaco Calcinaro e molti altri nomi importanti per la politica della regione, non mancheranno i partner progettuali, come Marco Moreschi e Massimo Cupillari, e i partner internazionali come Silvia Costantini, Console generale d’Italia a Montreal e Mauro Marzocchi, segretario generale della Camera di Industria e Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti, e con la partecipazione straordinaria di Carr Taylor, da Londra, creatore del famoso evento sul vino “Glass of bubbly”. Egli sarebbe venuto a Tipicità a marzo, per poi invitare Tipicità ad aprile a Londra a questo festival mondiale del vino. Anche interessante la presenza di Chef Rubio, che verrà intervistato da Marco Ardemagni, Raffaele Vitali e Barbara Serra di Al Jazeera Londra. Protagonisti fissi il tartufo e lo stoccafisso. Questi sono solo pochi dei grandi ospiti di Tipicità, per conoscerli tutti visitare il sito https://www.tipicita.it/.

In questi giorni di festival virtuale c’è anche la possibilità di incontri professionali, grazie alla creazione di un “market place”, che permetterà agli imprenditori di concordare appuntamenti con potenziali clienti. Nel sito ci sono oltre 120 realtà, permettendo un “matching” e un confronto col cliente, permettendo di “entrare nei padiglioni”, come teletrasportati nel Fermo Forum, per acquistare direttamente.

Appuntamento rivoluzionario e tutto da scoprire! Grazie a tutto lo staff di Tipicità per averci accompagnato nel futuro. Ulteriori informazioni su https://www.tipicita.it/.Puoi commentare l'articolo su Vivere Fermo


Silvia Cotechini