
Wash-UP: Univpm e Comunità Volontari per il Mondo in Etiopia con i forni solari
Diffondere nuovi sistemi ad energia solare ed energie rinnovabili per la cottura di cibi in realtà rurali dellâEtiopia
Continua la proficua collaborazione tra l'Università Politecnica delle Marche, la Debre Markos University, l'Arba Minch University dellâEtiopia e il CVM Comunità Volontari per il Mondo per diffondere nuovi sistemi ad energia solare ed energie rinnovabili per la cottura di cibi in realtà rurali dellâEtiopia. Il progetto denominato âWash-UPâ si è svolto nei Woreda dove, in assenza di altre forme di energia a disposizione, per cucinare si utilizza comunemente la legna. I sempre più prolungati periodi di siccità stanno però rendendo quasi irreperibile questo tipo di combustibile, che oltretutto è spesso causa di problemi respiratori. Lâutilizzo dei forni solari in sostituzione della cucina a legna, oltre a non presentare alcun impatto ambientale, né globale né locale, protegge lâincolumità di chi è costretto a percorrere molti chilometri per la raccolta dei materiali combustibili, solitamente le donne. Al progetto collaborano il Prof. Giovanni Di Nicola e la Prof.ssa Claudia Paciarotti del Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche dellâUniversità Politecnica delle Marche. âUna collaborazione tra Università e CVM â afferma il Rettore Prof. Gian Luca Gregori â che sottolinea come la ricerca scientifica può realmente incidere nello sviluppo dei territori. Si tratta di un progetto dalle tematiche fortemente attuali, dove si mettono in relazione lo sviluppo di aree rurali, le energie rinnovabili e la salvaguardia della salute delle persone più fragiliâ. La scorsa settimana lâIng. Tariku Negash dottorando dellâUnvipm e lâIng. Nicola Ulivieri sono stati in Etiopia per monitorare il corretto utilizzo dei dispositivi messi a punto dallâUniversità Politecnica delle Marche in collaborazione con lâIng. Matteo Muccioli. Inoltre, sono stati organizzati incontri e seminari grazie alla collaborazione di due università etiopi, Debre Markos University e Arba Minch University (Saula campus). Tra gli obiettivi della missione, infatti, si inserisce anche quello di indagare sul livello di accettazione di questa tecnologia da parte degli utilizzatori. Puoi commentare l'articolo su Vivere Ancona
Università Politecnica delle Marche Univpm